Dire che gli Scorpions abbiano avuto una storia movimentata sarebbe un eufemismo. La loro spettacolare storia ...
I Metal Church, veterani del metal West Coast, pubblicheranno il loro tredicesimo album in studio, 'Congregatio...
Steve Howe, Geoff Downes, Jon Davison, Billy Sherwood e Jay Schellen sono lieti di annunciare il nuovo album in stu...
Dopo molta attesa i titani Kamelot hanno annunciato l'imminente uscita del loro disco più introspettivo,...
Opera prima di Stefano Cavanna, già collaboratore della webzine 'In Your Eyes', Caporedattore di 'Metaleyes' e tenutario di un proprio blog 'Mournful Sounds' con il quale promuove le realtà che si muovono tra il funeral ed il doom death. L’opera in questione è un la...
Dopo essere stati lungamente in tour all'estero, gli Hammerfall si dedicano a qualche data in patria, nell'occasione quella del 20 aprile, battezzando questo mini tour "Swedish Brotherhood", nome perfettamente in linea con la retorica della band di ...
Ne è passata davvero un bel po' di acqua sotto i ponti per gli scandinavi Enforcer, nati lo ricordiamo nel 2004 per opera del cantante/chitarrista Olof Wikstrand come one-man band, per poi evolversi e diventare un quartetto in cui venne arruolato durante la preparazione del terzo album 'Death By Fire' anche il fratello Jonas nelle vesti di batterista. Dediti ad un classicissimo heavy metal duro e puro, il precedente 'Zenith' ci presenta...
Il 3 dicembre del 1983 gli Slayer facevano il loro esordio sulla lunga distanza con l'album 'Show No Mercy'. Trentaquattro minuti di metallo rovente in bilico tra classico heavy anglosassone e vagiti primordiali di thrash metal pubblicati dalla Metal Blade Records.
Lato A:
01. Evil Has No Boundaries
02. The Antichrist
03. Die by the Sword
04. Fight Till Death
05. Metal Storm/Face the Slayer
Lato B:
01. Black Magic
02. Tormentor
03. The Final Command
04. Crionics
05. Show No Mercy
Line-up:
Tom Araya: Vocals, Bass
Jeff Hanneman: Guitars
Kerry King: Guitars
Dave Lombardo: Drums
Il 14 ottobre del 1987 usciva 'Surfing With The Alien', secondo disco in studio del chitarrista americano Joe Satriani ed album che lo presentò al grande pubblico. Il primo a dare lezioni di chitarra a Steve Vai (tra i tanti suoi allievi poi diventati "famosi") e suo grande amico nel periodo adolescenziale, con questo lavoro Satriani tracciò la strada del virtuosismo non fine a sè stesso. L'artwork di copertina rimanda chiaramente a Silver Surfer, supereore della Marvel.
Il 25 marzo del 1972 veniva pubblicato 'Machine Head', sesto album in studio dei Deep Purple. Uscito per la Purple Records/Warner, il disco contiene autentici pezzi da 90 entrati poi di diritto nella storia del rock come "Smoke On The Water" e "Highway Star", che assieme ad altri quali "Lazy" e "Space Truckin'" finirino in un altro lavoro iconico della band, quel 'Made In Japan', tra gli album live più celebrati di sempre.
Usciva il 25 settembre del 1989 'Tales Of Creation', quarto album in studio dei doomster svedesi Candlemass.
Il 25 luglio del 1980 usciva tramite l'etichetta Atco Records 'Back In Black', il settimo disco in studio degli AC/DC e primo album della band australiana in cui figura Brian Johnson al microfono, il quale prese il posto di Bon Scott deceduto pochi mesi prima (febbraio 1980). 'Back in Black' ancora oggi rappresenta il disco di maggiore successo del gruppo. Album che vanta oltre 50 milioni di copie in fatto di vendite.
Usciva il 17 luglio del 1981 'Escape', il settimo album in studio della leggendaria band americana Journey. Nello stesso anno, in pochissime settimane, il disco raggiuinse la prima posizione della Billboard 200. Ad oggi risutano vendute oltre 12 milioni di copie, certificandolo come l'album più venduto della band. 'Escape' è il primo disco a vedere in formazione Jonathan Cain, tastierista che sostituì il dimissionario Gregg Rolie.
Usciva il 15 giugno del 1985 'Stages', doppio album dal vivo dei canadesi Triumph. Pubblicato tramite RCA Records, il live album rappresenta la prima uscita ufficiale dal vivo del trio nordamericano.
Usciva il 15 marzo del 1976 'Destroyer', quanto album in studio dei Kiss. Nel corso delle decadi il disco è stato certificato più volte platino grazie soprattutto ad alcuni brani, inseriti poi tra i classici di sempre del gruppo, come "Deatroit Rock City" e la ballad "Beth" (cantata da Peter Criss).
Usciva il 3 marzo del 1986 tramite Music For Nations il terzo disco in studio dei Metallica, 'Master Of Puppets'. L'album ad oggi ha venduto oltre 5 milioni di dischi. Negli USA è stato più volte certificato disco di platino, e da sempre considerato da critica ed ascoltatori come uno dei migliori lavori della storia in ambito metal. 'Master Of Puppets' rappresenta anche l'ultimo disco che vede la presenza in formazione di Cliff Burton, compianto bassista della band il quale perse la vita nel settembre dello stesso anno in Svezia durante un viaggio sul tour bus ufficiale causa ribaltamento del mezzo.
Usciva il 24 febbraio del 1975 il sesto album in studio dei Led Zeppelin. Il disco uscì per la Swan Song Records, etichetta della stessa band lanciata l'anno prima. L'album doppio presentava nuove otto composizioni, mentre il resto del materiale, pur sempre inedito, era composto da brani scritti nel corso degli anni precedenti e mai pubblicati.
Produttore e musicista, Rusty non è certo il tipo di persona capace di soffermarsi troppo su quanto già fatto. A confermare questa affermazione ecco il suo nuovo progetto, Rusty Wounds, nato con l’intento di dare nuova ...
Impressioni electrowave
Facile perdersi nel deserto...