Oggi Rob Zombie pubblica il suo secondo singolo "The Eternal Struggles Of The Howling Man" tratto da &quo...
Niji Entertainment e BMG annunciano la ristampa dei due album dei DIO, la band di Ronnie James Dio. Il 12 febbraio 20...
Alice Cooper annuncia oggi il nuovo album 'Detroit Stories' in uscita il 26 febbraio su ...
‘Out On Bail’, ‘Land Of The Gun’ e ‘Town Bad Girl’, chiudono il cerchio delle ristampe (in qualità audio remastered e reloaded) dedicate ai Legs Diamond. Con questi tre titoli la Rock Candy licenzia, per un totale di sei album, il meglio della discografia guidata da Rick Sa...
Con le restrizioni causa Covid-19 che si inaspriscono (niente alcool dopo le 22 e numero massimo di partecipanti ridotto all'indomani dell'evento da 50 a 8), questo in esame potrebbe essere stato l'ultimo appuntamento del genere per chissà quanto t...
Alle soglie dei vent’anni di carriera, il baluardo del post-rock internazionale, nonché una tra le più importanti band irlandesi in assoluto, i God Is An Astronaut, cerca di ripartire con slancio dopo un album sì buono come ‘Epitaph’, ma che ha lasciato un senso di amaro in bocca e di incompiutezza dovuti a soluzioni che si discostavano in maniera importante dal loro classico stile, ma che non sono risultate del tutto convin...
Usciva il 24 febbraio del 1975 il sesto album in studio dei Led Zeppelin. Il disco uscì per la Swan Song Records, etichetta della stessa band lanciata l'anno prima. L'album doppio presentava nuove otto composizioni, mentre il resto del materiale, pur sempre inedito, era composto da brani scritti nel corso degli anni precedenti e mai pubblicati.
Usciva l'11 febbraio del 1973 per la Columbia Records il secondo album in studio dei Blue Oyster Cult. Il disco ebbe un discreto successo ed entrò nella Bilboard 200 al 122° posto. Il testo del brano "Baby Ice Dog" è opera di Patti Smith, la quale collaborerà con la band americana anche in seguito.
Line-up
Eric Bloom: Vocals, Guitars, Synth
Albert Bouchard: Drums, Vocals
Joe Bouchard: Bass, Vocals, Keyboards
Allen Lanier: Keyboards, Guitars
Donald "Buck Dharma" Roeser: Guitars, Vocals
Usciva il 26 gennaio del 1973 il settimo album in studio dei Deep Purple. 'Who Do We Think We Are' rappresenta il disco che portò allo stravolgimento della formazione orginale. Infatti, dopo le registrazioni del disco già alquanto tormentate, Ian Gillan e Roger Glover lasciarono la band per far posto in seguito a Glenn Hughes e David Coverdale.
Il 18 settembre del 1970 usciva 'Paranoid', il secondo album in studio dei Black Sabbath, ed uno dei maggiori successi della band di Birminghan e consoderato tra i migliori album metal della storia.
Usciva esattamente il 3 luglio 1995, per l'etichetta Massacre Records, l'album omonimo di debutto dei norvegesi THEATRE OF TRAGEDY, album contraddistinto dal binomio vocale maschile-femminile formato dal growl di Raymond I. Rohonyi e dalla voce lirica di Liv Kristine Espenæs, espressione vocale poi comunemente denominata 'Beauty and the Beast' ed utilizzata da molti altri gruppi a seguire, facendo nascere il sottogenere gothic-dark metal di cui quest'album si contraddistingue come uno dei capisaldi primordiali.
Usciva il 24 giugno del 1983 'Canterbury', il terzo album in studio dei britannici Diamond Head. Pubblicato dalla MCA, il disco è diventato nel corso del tempo un album di culto, nonostante il quasi flop commerciale a causa del cambio di direzione stilistica rispetto ai precedenti lavori esercitato da Tatler e soci.
Usciva oggi nel 1995 per la Music For Nation 'Draconian Times', quinto album in studio dei Paradise Lost. Disco che segnò la svolta stilistica del gruppo inglese che completò la maturazione compositiva già intravista nel precedente 'Icon'.
Usciva il 21 maggio del 1996 'Down On The Upside' il quinto album in studio dei Soundgarden tramite A&M Records. Prodotto dalla band stessa, il disco segnerà il definitivo distacco dalle sonorità heavy/alternative come già iniziato dal precedente 'Superunkwon', per intraprendere un percoso più sperimentale.
Il quattro aprile del 1987 usciva '1987' dei Whitesnake di Sir David Coverdale. Il disco di maggior successo del Serpente Bianco. Nella edizione europea l'album contiene due brani in più come nella tracklist che segue rispetto a quella americana e giapponese.
Tracklist:
01. Still of the Night
02. Bad Boys
03. Give Me All Your Love
04. Looking for Love (Bonus)
05. Crying in the Rain
06. Is This Love
07. Straight for the Heart
08. Don't Turn Away
09. Children of the Night
10. Here I Go Again
11. You're Gonna Break My Heart Again (Bonus)
Il 1° aprile del 1954 nasceva ad Hartford, Connecticut, Stati Uniti, Jeff Porcaro, meglio noto come il batterista dei Toto, ma già in formazione con Steely Dan in precedenza, e partecipe di molti altri progetti e collaborazioni in seguito. Annoverato spesso tra i migliori batteristi di sempre, purtroppo, il 5 agosto del 1992 Jeff ci lasciò a causa di un arresto cardiaco.
Come moltissime band e realtà del rock underground mondiale, anche i berlinesi Wedge hanno dovuto fare i conti con l'attuale emergenza sanitaria. La mancanza di potersi esibire dal vivo e promuovere a pieno regime i propri prodo...
Gli anni '80
Il viaggio...